I cocktails più richiesti e consumati in discoteca e nei locali italiani...

Ecco i cocktails più richiesti e consumati nelle discoteche e nei locali di tutta Italia, vediamo anche come si preparano e i consigli utili per gustare un ottimo cocktail.
Sebbene il panorama del beverage sia pressoché infinito, e continui ad ampliarsi sempre più, in Italia i frequentatori di bar e discoteche sembrano essere affezionati ai grandi classici. Da quelli più pesanti a quelli più leggeri e dissetanti, ognuno ha ben in mente cosa desidera dal proprio barman. Ecco alcune delle opzioni più gettonate:
Aperol Spritz
Ideale per accompagnare un piacevole aperitivo tra amici, lo Spritz è forse il cocktail più famoso e radicato all'interno della tradizione italiana. Sicuramente più adatto alle ore pomeridiane, il suo sapore pungente e leggero è tutt'altro che da disdegnarsi anche in previsione di una divertente serata.
Questo cocktail viene solitamente preparato al bicchiere all'interno di un baloon con del ghiaccio due parti di Prosecco e una di Aperol, completate dall'aggiunta di una spruzzata di soda. Per servirlo, viene solitamente guarnito con uno o due spicchi di arancia.
Mojito
Spesso preferito dalle ragazze, questo cocktail fresco e leggero rappresenta l'opzione ideale per passare in allegria la serata contrastando la calura estiva.
La preparazione è impegnativa, ma certamente non complessa; ciò che serve è zucchero di canna, lime, foglie di menta, rum, succo di lime e soda.
Si inizia tagliando a metà il lime e suddividendo ulteriormente una delle due metà in quattro parti, che verranno pestate assieme a due o tre cucchiai di zucchero di canna all'interno del bicchiere. Per aggiungere una nota leggermente amara è possibile pestare anche un paio di foglioline di menta, facendo però attenzione a non romperle eccessivamente.
Una volta pestato il tutto, si aggiunge il ghiaccio tritato fino a riempire il bicchiere. Si prosegue poi aggiungendo due parti di rum e completando con succo di lime e soda.
Per guarnire vengono solitamente utilizzate foglie di menta e spicchi di lime.
Long Island
Decisamente più aggressivo del Mojito, questo cocktail è il protagonista indiscusso di tutte le serate più movimentate.
Per ottenere un buon Long Island sarà necessario munirsi di uno shaker in cui mescolare Vodka, Gin, Rum bianco e Triple sec in parti uguali.
Una volta shakerato, sarà sufficiente versare la bevanda nei bicchieri colmi di ghiaccio a cubetti e completare il cocktail aggiungendo della Coca Cola.
Sex on the beach
Fruttato e delicato, dolce e rinfrescante. Ricco di gusti differenti, il Sex on the beach è sicuramente una delle bevande più gustose e semplici da fare. Per preparare questo cocktail sarà necessario mescolare all'interno dello shaker della Vodka, della Vodka alla pesca, succo di mirtillo e succo di arancia in parti uguali, e scuoterli energicamente in maniera che le diverse densità si compenetrino formando una bevanda omogenea. Una volta mescolato sarà sufficiente versare il composto in un bicchiere pieno di ghiaccio a cubetti e guarnirlo con una fetta di arancia e qualche mirtillo.
Vodka/Gin Lemon
Gustoso e di estrema semplicità, questo cocktail è in grado di accompagnare qualunque serata adattandosi alle più diverse esigenze. Grazie alla sua estrema semplicità, ben si presta ad accogliere varianti in grado di personalizzarlo in base al gusto di chi lo richiede. Le due versioni più famose sono quelle che vedono Gin e Vodka sostituirsi reciprocamente in base al palato del degustatore, ma il procedimento di preparazione si mantiene costante. Per preparare il Gin o Vodka Lemon sarà sufficiente versare all'interno di un Tumbler riempito di ghiaccio una parte di alcool e due parti di limonata e mescolare. Per guarnirlo basterà utilizzare una fetta di limone.
Piña Colada
Dolce e delicata, sebbene non particolarmente in voga durante gli ultimi anni, questa bevanda è indubbiamente una delle principali protagoniste del panorama comune dei cocktail più famosi e richiesti.
Per prepararlo è necessario utilizzare uno shaker, in cui, assieme a del ghiaccio, andranno versate due parti di latte di cocco, due parti di succo d'ananas e una parte di rum bianco. Perché le cose si mescolino a dovere bisognerà scuotere lo shaker dolcemente e non troppo a lungo, così da evitare che il ghiaccio si sciolga troppo alterando le proporzioni.
Per degustarlo basterà versare il composto in un bicchiere e guarnirlo con qualche pezzetto di ananas.
E' possibile assaporare la Piña Colada anche in versione analcolica. Chiamata Virgn Colada, la versione analcolica di questo cocktail non si differenzia particolarmente da quella tradizionale, nè in quanto a sapore nè come preparazione: il procedimento utile a prepararlo resta pressoché lo stesso ma viene escluso l'utilizzo del Rum a favore degli altri ingredienti.
Scritto da: Redazione