Come e dove fare shopping a Napoli: le strade ed i migliori negozi

Una guida ai più bei negozi partenopei per i turisti che, anche in vacanza, non rinunciano a qualche sana ora di shopping.
Al mondo esistono turisti di vario tipo: ci sono quelli modello “zaino in spalla e via all’avventura”, quelli che preferiscono camminare senza particolari mete, chi adora i siti culturali. E c’è anche chi, pur trovandosi in vacanza, non riesce proprio a rinunciare ad un pomeriggio o anche solo a qualche ora di sano shopping.
Per i turisti, tra una passeggiata sul lungomare e una pizza mangiata nei vicoli del centro storico, ecco una rapida ma esaustiva guida ai principali luoghi dello shopping napoletano. Una tappa obbligatoria è sicuramente la zona che si snoda tra Piazza dei Martiri e via Alabardieri, con le strade riempiti dai negozi e dalle boutique di grandi firme italiane e mondiali, come Gucci, Louis Vuitton, Salvatore Ferragamo e Cartier. La qualità dei negozi e dei prodotti sale se ci si sposta poco più in là su via Chiaia, un vero e proprio must per chi ama acquistare articoli di ogni genere per la propria casa. In particolare, per questo tipo di acquisti è consigliata la zona di vico Belledonne, dove la strada si riempie di negozi che offrono lampade, suppellettili in vetro o in legno e arredi stravaganti, sia in stile antico che in stile moderno. In zona Piazza Vittoria, per dare un tocco d’eleganza al vostro stile, potrete acquistare una delle bellissime cravatte che troverete nel museo-negozio di Marinella.
[adsense_336]
Per acquistare capi di abbigliamento, oltre alle già citate boutique in zona Chiaia, si consigliano anche i tanti negozi siti in via Toledo, dove i prezzi calano e i prodotti diventano più abbordabili per tutte le tasche. Stessa situazione si trova anche lungo il Corso Umberto I: la strada che collega Piazza Garibaldi a Piazza Giovanni Bovio è costellato di negozi e store di ogni tipo, pronti a soddisfare le vostre richieste.
In zona Vomero, anche per scappare dal caos delle zone centrali, si consigliano via Scarlatti e via Luca Giordano, con quest’ultima che offre anche una piacevole possibilità per passeggiare essendo stata da poco chiusa al traffico delle auto.
Per portare a casa un ricordo da Napoli, il centro storico e i suoi vicoletti sono sicuramente le zone più indicate per acquistare articoli quali maschere di Pulcinella o i famosissimi pastori dei presepi di San Gregorio Armeno.
A Napoli, per chi ama spostarsi e andare alla ricerca di occasioni uniche, ci sono anche tanti mercatini rionali nei quali si trovano beni di ogni genere: prodotti gastronomici tipici, articoli per la casa e anche capi d’abbigliamento, come nel caso del mercatino di Antignano, in Piazza degli Artisti, uno dei più celebri della città. Molto rinomate anche le bancarelle del mercato di Poggioreale, che si tiene solo nel fine settimana, e quello della Pignasecca, nel cuore del centro storico di Napoli, dove si può trovare davvero tutto quello di cui si ha bisogno.
Scritto da: PartyGuide.it