MENU

Capodanno a Budapest: terme nel periodo invernale, per un anno all'insegna del benessere

Capodanno a Budapest: terme nel periodo invernale, per un anno all'insegna del benessere

Cosa c’è di meglio che trascorrere il Capodanno a Budapest, immersi nelle acque termali della capitale!

Budapest potrebbe essere la meta adatta per tutti coloro che volessero iniziare il nuovo anno in relax. Aquincum, che significa ‘ricca di acque termali’, è l’antico nome di Budapest, territorio colonizzato dai Romani proprio in virtù delle acque termali che insistono sul sito. La capitale dell’Ungheria è ricca di bellezze storiche e artistiche, perché ha origini antiche ma Budapest ha guadagnato la sua reputazione di città delle terme nel 1920 dopo che ha iniziato a sfruttare il potenziale economico legato alle terme. Ancora oggi sono visibili i resti delle costruzioni termali nate durante la dominazione dei Romani. In tutto il territorio della capitale ungherese si contano oltre cento sorgenti di acque calde con virtù curative conosciute già al tempo dei romani

L’Isola Margherita, situata tra il ponte Margherita e il ponte Arpad sul Danubio, è considerata la gemma di Budapest, per il bel parco, le infrastrutture sportive, le piscine e soprattutto per la sorgente di acqua termale. L’isola è uno dei centri wellness preferiti dai budapestini.

Tra le terme più suggestive ci sono le Terme di Szechenyi, il più grande complesso termale costruito in Europa, ospitato in un edificio in stile neo-barocco. Trascorrervi una giornata è un obbligo quasi dovuto per chi si reca nella capitale magiara. Ci sono 2 grosse piscine all'aperto, ma il freddo non si avverte perché le temperature dell'acqua sono tra i 35° - 38 °C per una e tra i 32° - 35 °C per l'altra di poco più piccola; il top sarebbe poter rimanere immersi nelle piscine termali esterne di notte quando piove o nevica, le sensazioni sono strepitose . Tra le 2 piscine termali, una vasca di 40 metri con temperatura tra 15° - 22 °C, sempre all'aperto, che consente nuotate d'ambito sportivo. Al coperto tante altre piccole piscine sempre termali, con temperature lievemente più basse delle due esterne, di varie dimensioni e profondità, oltre a Saune, Bagni Turchi e massaggi.

Altre terme interessanti, con interni meravigliosi, sono le eleganti Terme di Gellert. Costruite nel 1916-1918 in stile liberty. Essi sono stati danneggiati durante la seconda guerra mondiale ma poi ricostruiti. Notizie riguardanti le proprietà delle acque curative si trovano già a partire dal  XIII secolo. Nel medioevo vi era edificato un ospedale. Tra i bagni turchi di Budapest ci sono il Kiraly, ancora ben conservato, i Bagni Lukacs, frequentati da artisti e scrittori, i Bagni Rudas, costruiti nel Quattrocento e i Bagni Rac.

Ecco alcuni consigli utili da seguire, dopo aver scelto in quale di questi splendidi complessi termali voler trascorrere il Capodanno: il costo del biglietto per accedere alle terme è di circa 11-12 euro e permette di usufruire dei bagni per 12 ore, quindi sfruttate al meglio il biglietto assicurandovi di poter stare nella struttura almeno 4 ore; usufruite degli armadietti che sono messi a disposizione degli utenti per poter custodire le proprie cose; se possibile portate con voi ciabatte, telo e cuffia, nelle strutture è possibile noleggiarle, ma bisogna lasciare una grossa cauzione che poi vi sarà restituita alla fine pagando solo il noleggio; i prezzi del servizio massaggi si aggirano tra i 13-15 euro, ma se andate nei momenti di piena non riuscirete a usufruirne perché perennemente occupati; alcuni bagni offrono sconti sul biglietto d’entrata dopo le 17.00;  attenzione all’utilizzo delle terme esterne, se soffrite troppo il freddo, sarà meglio utilizzare solo quelle interne, l’escursione termica tra i 38°C delle acque termali esterne e i -15 della temperatura esterna quando uscite dall’acqua può causarvi problemi; poiché fare i bagni termali è molto comune tra i budapestini, evitate orari di punta come le 18.00, dopo il lavoro molti ungheresi amano rilassarsi alle terme; poiché il livello d’inglese del personale degli stabilimenti termali è molto basso, non vi avvilite, con un po’ di senso dell’orientamento riuscirete a trovare quello che vi serve; è bene sapere che in sauna troverete solo persone nude integralmente, quindi organizzatevi di conseguenza.

Scritto da: PartyGuide.it